
✨The Nicci Chronicles✨ Finally mine! 😍 Ormai mi sono arresa al fatto che non verrà tradotta (almeno, non a breve), quindi in qualche modo la recupero leggendo in lingua. Sarà banale, ma li ho anche voluti per la bellezza di queste edizioni economiche! Ne sono innamorata... (e visto il prezzo, erano un abbordabile regalo natalizio 📚📖) ❓Sono l'unica che certi volumi li comprerebbe solo da tener in libreria? ❓Sapete legger in lingua? E quali conoscete? Io, lo ammetto, lo dico da anni che devo imparare a legger in inglese, ma non lo faccio mai. Ma la mia ignoranza non mi fermerà (spero non lo faccia nemmeno il tempo ⏳) #TerryGoodkind #Goodkind #TheNicciChronicles #DeathsMistress #ShroudOfEternity #SiegeOfStone #HeartOfBlackIce #Nicci #fantasy #booksofinstagram #bookphotography #photobook #bookstagram #bookblogger #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #reading #leggeresempre #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #viaggiatricepigra
Da Gennaio a Novembre Insieme abbiamo letto: 346269 pagine 🎉🎉🎉 1151 libri📚📚📚 In 25!!! ⚠️News! Abemus Pagina Instagram ➡️ @contanolepagine Dall'anno prossimo ci sposteremo lì per la sfida... E ho qualche idea per condividere di più le letture fatte, dando consigli...e vedremo che altro si potrà fare 📚 Spero parteciperete ancora, ovviamente 😁 Per ora: Potete partecipare da Instagram (anche se é un po' limitante) oppure tramite un gruppo su Facebook: "Contano Le Pagine, Non I Libri" (link: https://ift.tt/2x6NvZk) . . Have fun! 😊 . . . #ContanoLePagineNonILibri2020 #ContanoLePagine #sfida #sfidaamichevole #leggere #viaggiatricepigra
No, non so ancora come parlarvene...ma devo provarci o rimando all'infinito. Questa lettura non si capisce se è seria o no. E qui stanno molti dei miei dubbi a riguardo. Se è seria la boccio completamente; se fosse una sorta di "presa in giro" potrei assolvere alcune parti, ma nel complesso non mi è piaciuto, per come ha deciso di gestire il tutto l'autore. Mi spiego meglio. È una storia totalmente non-sense, ricca di stereotipi, sessismo,...ma tutto ciò non sembra esser fatto apposta come una sorta di critica verso chi seriamente pubblica contenuti del genere. Per questo ho così tanti dubbi in merito. La scrittura (piccola nota positiva) è molto pulita e riesce a render nella mente del lettore immagini molto chiare, infatti mi sembrava di guardare un "horror"...però di quelli brutti, banali, noiosi, che dovrebbero farti paura ma provi solo imbarazzo e vuoi che finisca presto. La storia è un miscuglio caotico di cose messe a caso; non ha una trama precisa ed un filone che segue dall'inizio alla fine. Vengono messi tanti elementi che però alla fin fine non lasciano niente ad un lettore esigente. Brevemente: due adolescenti hanno l'incarico di sorvegliare un'enorme casa per diversi giorni. Questa sarà terreno feritile per ormoni e (in teoria) sangue, poiché c'è "qualcosa" fra le mura dell'abitazione. Il problema è la creatura "mezza strega/mezza succubo/mezza fantasma" che non risulta minimamente spaventosa, né mette tensione alla storia. Presentata come qualcosa di potentissimo e temibile, alla fine risulta ridicola e fa abbastanza pietà. Oltre al fatto che si abusa totalmente del sesso. Messo a caso ogni due pagine, stanca in fretta. Dovrebbe esser uno dei cardini della storia, invece... Stendiamo un velo sulla caratterizzazione. Tutto molto stereotipato. Gli adolescenti lo ficcherebbero in qualsiasi buco apparisse loro davanti. L'immancabile "troia" e la "verginella" che deve togliersi questo "peso". Manca una base vagamente credibile su cui costruire qualcosa. E leggo Curran! Che è uno degli autori più deliranti mai incontrati, ma c'è sempre qualcosa a cui ancorarsi che rende la follia che ci propone "reale" in qualche assurdo modo. Continua ⬇️
Divorato 🖤 Grazie al regalo della @oscarvault di oggi, ho recuperato questa storia di cui tanti parlano e finalmente capisco come sia stata tanto amata. Una graphic elegante nei trattti, sincera e dolcissima nel cuore della trama. Tavole molto semplici ma d'impatto. Fa sentire il lettore dentro la storia e risentire la confusione e le farfalle nello stomaco per sentimenti che si svegliano, misti alla confusione ed al dubbio: gli/le piacerò? Senza contare la scoperta di sé e la consapevolezza del proprio orientamento sessuale; ahimè, un argomento ancora ostico da affrontare nel quotidiano. Due protagonisti fantastici. Veri. Forti, pronti a combattere per le proprie idee e a difendere le persone a cui tengono. E nonostante questo pieni di dubbi ed incertezze. Bellissimo! Altro non saprei che dire. ❓Lo avete letto? Il vostro parere in merito? #heartstopper #AliceOseman #Mondadori #OscarVault #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Sono molto combattuta, lo ammetto. É una lettura piacevole, piuttosto scorrevole, anche se avrei tagliato moltissime pagine che risultano superflue ai fini della storia in sè. Sono un abbellimento, un regalo al lettore. Però non hanno un peso significativo. Capitoli pieni di ripetizioni, spesso molto fastidiose. (se dovessi legger ancora la storia delle sette lentiggini come stelle...urlo) Eppure...non mi sento di bocciarlo. C'è qualcosina di interessante fra le pagine, ma sicuramente se cercate un romanzo impegnativo, non fa per voi. É una lettura per staccare, immergendoci in questa storia fra il presente (il 2014) ed il passato di Addeline, che saltella dal 1714 avanti ed indietro nel tempo, per farci capire meglio questa giovane donna come verrà trasformata dai secoli che, fondamentalmente, trascorre da sola. O quasi. Adeline (nel 1700) è una giovane sognatrice ed una donna molto forte, che aspira all'indipendenza e non vuole finire come le sue coetanee dell'epoca: data in moglie, costretta in una casa a sfornare figli ed accudire il marito. Lei vuole di più. Ed il giorno che tanto teme arriva: deve sposarsi. Ma come impedirlo? Prega gli Dei, chiunque voglia prestare ascolto. Eppure nessuno si fa avanti. Il giorno delle nozze scappa e, disperata, prega dopo il tramonto. Qualcuno la ascolta e le propone un patto, chiedendole la sua anima in cambio di ciò che desidera. Ma come ogni patto del genere, il tranello è dietro l'angolo. Addie ottiene la vita eterna, ma ad un prezzo alto. Nessuno si ricorda di lei e nessuno lo farà mai più. Un dono ed una maledizione che la spingeranno a dover imparare a sopravvivere in un mondo crudele, nel quale l'unico che si ricorda di lei è l'essere che l'ha maledetta e vuole la sua anima......... Trovate l'opinione completa sul blog [link in bio] ❓Siete curiosi riguardo questa novità? Se l'avete già letta, ne siete rimasti ammaliati oppure vi ha lasciato l'amaro in bocca? #LaVitaInvisibileDiAddieLaRue #VESchwab #Mondadori #OscarVault #giftedby #bookblogger #booksofinstagram #bookstagram #freepik #viaggiatricepigra
Opinione: La Vita Invisibile Di Addie LaRue, di V.E.Shwab
Prega gli Dei, chiunque voglia prestare ascolto. Eppure nessuno si fa avanti.
Qualcuno la ascolta e le propone un patto, chiedendole la sua anima in cambio di ciò che desidera.
Ma come ogni patto del genere, il tranello è dietro l'angolo.
Ero rimasta "indifferente" dalla sua penultima pubblicazione (La Casa Delle Voci): molto piacevole da leggere, ma prevedibile e deludente sul finale. ...ma la curiosità per fortuna mi ha fatto andare avanti e grazie ad essa mi sono lanciata in questa nuova avventura e ne sono stata rapita. Un romanzo che tiene il lettore attaccato alle pagine fino alla fine! I protagonisti di questa storia non hanno nomi. Avremo a che fare con l'uomo che pulisce. Con la ragazza col ciuffo viola. E la cacciatrice di mosche. Titoli che avranno una logica solo scoprendoli durante la lettura. Alcuni alla fine di tutto avranno un nome, ma altri resteranno nel loro anonimato. Ed è perfetto anche così. Si contendono la parola, mano a mano che la vicenda prosegue e le loro vite si intrecciano. Un romanzo estremamente scorrevole e che cattura dalla prima all'ultima pagina, rendendo davvero difficile staccarsi. Un ritmo narrativo che racconta i fatti salienti, muovendosi spesso anche nel tempo per farci conoscere meglio come sia nato l'uomo che pulisce, come sia cambiata radicalmente la vita della donna che è poi diventata la cacciatrice di mosche, e cosa abbia portato la ragazza col ciuffo in mezzo ai guai. Non ci si perde in dettagli inutili e questo lo adoro. Il finale...perfetto. Non mi aspettavo una chiusura del genere e mi ha lasciato una sensazione ottima. Non saranno cinque stelline, perchè non c'è un WOW assoluto, ma ci si avvicina davvero tanto. Fatevi rapire! Ve ne parlo meglio sul blog (link in bio) ❓Curiosi? Avete letto altro di Carrisi? #IoSonoLAbisso #DonatoCarrisi #Longanesi #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Opinione: Io Sono L'Abisso, di Donato Carrisi
Sono le cinque meno dieci esatte. Il lago s'intravede all'orizzonte: è una lunga linea di grafite, nera e argento. L'uomo che pulisce sta per iniziare una giornata scandita dalla raccolta della spazzatura. Non prova ribrezzo per il suo lavoro, anzi: sa che è necessario. E sa che è proprio in ciò che le persone gettano via che si celano i più profondi segreti. E lui sa interpretarli. E sa come usarli. Perché anche lui nasconde un segreto. L'uomo che pulisce vive seguendo abitudini e ritmi ormai consolidati, con l'eccezione di rare ma memorabili serate speciali. Quello che non sa è che entro poche ore la sua vita ordinata sarà stravolta dall'incontro con la ragazzina col ciuffo viola. Lui, che ha scelto di essere invisibile, un'ombra appena percepita ai margini del mondo, si troverà coinvolto nella realtà inconfessabile della ragazzina. Il rischio non è solo quello che qualcuno scopra chi è o cosa fa realmente. Il vero rischio è, ed è sempre stato, sin da quando era bambino, quello di contrariare l'uomo che si nasconde dietro la porta verde. Ma c'è un'altra cosa che l'uomo che pulisce non può sapere: là fuori c'è già qualcuno che lo cerca. La cacciatrice di mosche si è data una missione: fermare la violenza, salvare il maggior numero possibile di donne. Niente può impedirglielo: né la sua pessima forma fisica, né l'oscura fama che la accompagna. E quando il fondo del lago restituisce una traccia, la cacciatrice sa che è un messaggio che solo lei può capire. C'è soltanto una cosa che può, anzi, deve fare: stanare l'ombra invisibile che si trova al centro dell'abisso.
Alcuni alla fine di tutto avranno un nome, ma altri resteranno nel loro anonimato. Ed è perfetto anche così.
Ma forse ora c'è qualcuno che la può aiutare, come l'ha salvata da quelle acque...forse...
Come già dicevo, si rubano la voce a vicenda e, mano a mano che la conclusione della vicenda si avvicina, queste voci si susseguono sempre più rapide e vicine fra di loro.
Da Gennaio a Ottobre Insieme abbiamo letto: 323323 pagine 🎉🎉🎉 1077 libri📚📚📚 In 25!!! ⚠️News! Abemus Pagina Instagram ➡️ @contanolepagine Dall'anno prossimo ci sposteremo lì per la sfida... E ho qualche idea per condividere di più le letture fatte, dando consigli...e vedremo che altro si potrà fare 📚 Spero parteciperete ancora, ovviamente 😁 Per ora: Potete partecipare da Instagram (anche se é un po' limitante) oppure tramite un gruppo su Facebook: "Contano Le Pagine, Non I Libri" (link: https://ift.tt/2x6NvZk) . . Have fun! 😊 . . . #ContanoLePagineNonILibri2020 #ContanoLePagine #sfida #sfidaamichevole #leggere #viaggiatricepigra
▪️Un romanzo ispirato a una storia vera, racconta la vita di Lafala, ballerino africano che si imbarcherà clandestinamente su una nave per New York, dove verrà rinchiuso in una cella gelida perdendo così l'uso delle sue gambe. McKay a 70 anni dalla sua morte torna per portare l'attenzione sui diritti dei neri, della comunità LGBT e dei disabili. Un libro più attuale che mai.▪️ Ahimè, ho dovuto metterlo da parte dopo un quarto di lettura perché non è proprio il momento giusto per affrontare un testo del genere. Tratto da una storia vera e romanzata, l'autore ci porta con sé in una vita reale, in cui bene e male sembrano mescolarsi, seguendo l'istinto e il proprio tornacconto. Una scrittura particolare che rende lenta la lettura, ed ostica in alcuni punti. Un romanzo breve ma molto denso che, come dicevo, adesso non fa proprio per me. È un periodo in cui sono sempre di corsa e molto nervosa, e so già che se mi obbligo a finirlo lo odierò. E non voglio giudicarlo in questo stato. Speriamo passi presto questo periodo, così da riprovarci e riprenderlo in mano. ❓Anche a voi l'umore condiziona così tanto nelle letture? #RomanticaMarsiglia #ClaudeMcKay #PessimeIdee #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
▪️Un romanzo ispirato a una storia vera, racconta la vita di Lafala, ballerino africano che si imbarcherà clandestinamente su una nave per New York, dove verrà rinchiuso in una cella gelida perdendo così l'uso delle sue gambe. McKay a 70 anni dalla sua morte torna per portare l'attenzione sui diritti dei neri, della comunità LGBT e dei disabili. Un libro più attuale che mai.▪️ Ahimè, ho dovuto metterlo da parte dopo un quarto di lettura perché non è proprio il momento giusto per affrontare un testo del genere. Tratto da una storia vera e romanzata, l'autore ci porta con sé in una vita reale, in cui bene e male sembrano mescolarsi, seguendo l'istinto e il proprio tornacconto. Una scrittura particolare che rende lenta la lettura, ed ostica in alcuni punti. Un romanzo breve ma molto denso che, come dicevo, adesso non fa proprio per me. È un periodo in cui sono sempre di corsa e molto nervosa, e so già che se mi obbligo a finirlo lo odierò. E non voglio giudicarlo in questo stato. Speriamo passi presto questo periodo, così da riprovarci e riprenderlo in mano. ❓Anche a voi l'umore condiziona così tanto nelle letture? #RomanticaMarsiglia #ClaudeMcKay #PessimeIdee #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
▪️I libri sono un mezzo per vivere infinite vite o per trovare la forza di affrontare una bella lunga ▪️ L'ho iniziato nel weekend e sono arrivata quasi alla fine. Non uno dei libri più belli dell'anno, ma sicuramente una lettura piacevole. La Schwab ha davvero molta fantasia e ce lo dimostra ancora una volta attraverso una storia molto particolare. Sono curiosa di scoprire come si chiuderà questo romanzo, nonostante in queste sere dopo il lavoro sono troppo stanca per leggere e rimando, ahimè... Ma sono sicura che presto ve ne potrò parlare 🤟 ❓Curiosi di leggerlo? Oppure vi siete già gettati fra le sua pagine? #LaVitaInvisibileDiAddieLaRue #VESchwab #Mondadori #OscarVault #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Nuovo arrivo 🖤 "Tenebre e Ossa" si aggiunge allo scaffale (ormai stracolmo) vicino agli altri titoli della Bardugo portati in Italia dalla @oscarvault In attesa dei prossimi, mi sa che devo proprio comprare altre librerie: non ho più spazio 😅 ❓Fan della Bardugo, fatevi sentire. Avete già letto tutto di suo (in lingua) o state recuperando grazie alle traduzioni? #TenebreEOssa #LeighBardugo #Mondadori #OscarVault #giftedby #booksofinstagram #bookphotography #photobook #bookstagram #bookblogger #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #reading #leggeresempre #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #viaggiatricepigra
Folle, pazzesco, incredibile, caotico, volgare, violento,...insomma, amore a prima lettura! 🖤 Una storia in cui si viene catapultati senza nessun preambolo e in cui ci vorrà un po' di tempo per capire chi/cosa/dove/quando/perchè. Nemmeno la trama aiuta, infatti non ho capito assolutamente nulla ma comunque mi attirava moltissimo lo stesso. Anche se tutto appare caotico, incredibile, folle, assurdo,...alla fine si capisce che tutto ciò ha un senso. (oddio, "senso" è una parola grossa, ma c'è un filo conduttore che lega la trama ed è geniale) Il finale lascia a bocca aperta e un colpo al cuore. Io DEVO sapere come va avanti questa storia così...TROPPO, da esser irresistibile. Si è capito che mi è piaciuto parecchio?! Comunque questi sono solo alcuni frammenti della mia opinione, la trovate completa sul blog. ❓Curiosi? Postilla doverosa: se non lo aveste capito, non è assolutamente una lettura per tutti. Estremamente volgare, molto violenta in modo fisico ed a tratti horror per le componenti necromantiche che hanno i vari personaggi nella vicenda. Anche come scrittura in sè non è per tutti. Molto particolare e strana da leggere. Insomma è uno di quei libri che: si ama o si odia. Tenetene conto prima di buttarvi. #GideonLaNona #TamsynMuir #Mondadori #OscarVault #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Review Party: Gideon La Nona (The Locked Tomb 1), di Tamsyn Muir
Una storia in cui si viene catapultati senza nessun preambolo e in cui ci vorrà un po' di tempo per capire chi/cosa/dove/quando/perchè.
Vediamo il tutto attraverso Gideon Nav, una giovane donna che è stata rinchiusa per tutta la vita dentro la Nona Casa, dove tutti la odiano e lei odia tutti. Specialmente la Reverenda Figlia Harrowhark Nonagesimus, per cui sembra il massimo divertimento schiacciare Gideon ad ogni occasione.
Gideon è forte, determinata, ma anche molto egocentrica e sfacciata (per esser gentili); ha sempre una risposta tagliente e maleducata pronta sulle labbra, e vuole a tutti i costi andarsene da quel pianeta morente.
Le cose "cambiano" quando Harrow le fa una proposta (incredibile, visto che è una manipolatrice straordinaria ed una persona molto meschina, ma a quanto le pare vera): diventare la sua paladina per una chiamata dall'Imperatore; se Gideon farà tutto come richiesto, sarà libera di andarsene da quel rudere che l'ha vista crescere.
▪️Lo trovarono il mattino seguente, poco dopo l'alba, in un buco tra le rocce sulla scogliera chiamato "La Grotta Hostile", a pochi metri dal Faro di Paon. Era rimasto intrappolato dall'alta marea ed era annegato. Cercava di dimostrare che era coraggioso. Invece, in un'afosa giornata di luglio, aveva trovato la morte. ▪️ Una storia con al centro due ragazzini, molto diversi fra loro: Jaki e Claire. Lui un "ragazzaccio". Irascibile, testardo, il classico atteggiamento da "so tutto io". Lei ricca e di famiglia nobile con un padre padrone che pretende dalle figlie ubbidienza assoluta. Entrambi con una strada che sembra già stata decisa per loro. Entrambi si ritroveranno cinquant'anni dopo per puro caso, ma qualcosa darà loro una sorta di seconda possibilità. Infatti sotto la Torre Eiffel è nato uno strano fenomeno che ancora non sanno spiegare. Lei ipotizza una sorta di condotto spazio temporale. Ma anche fosse così, per dove? Futuro? Passato? E di quanti anni si parla?! Un mistero che però porta Jaki ad avvicinarsi troppo e a sparire. La cosa assurda è che si risveglia nel suo corpo di diciassettenne. Una mente di adulto nel corpo di un ragazzino, che ci mostrerà come le cose possono esser viste in modi totalmente diversi a seconda delle età. Ma il Jaki diciassettenne è davvero scomparso del tutto o preme per tornare a galla? Ed il passato si ripeterà oppure c'è davvero la possibilità di modificare le cose? Una storia particolare e piacevole da leggere. Un romanzo per ragazzi che potrebbe piacere anche a tanti adulti Ve ne parlo meglio sul blog (link in bio) Un libro per ragazzi, un genere che di solito non leggo, ma mi è piaciuto. ❓Azzardate mai letture fuori dalla vostra comfort zone? Come vi va di solito? #Anomalya #GuidoSgardoli #Giunti #GiuntiEditore #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Opinione: Anomalya, di Guido Sgardoli
Jaki ha sui 17 anni, abita da tutta la vita sull'isola di Bréhat ed è un "ragazzaccio". Irascibile, testardo, il classico atteggiamento da "so tutto io", sempre pronto a fare a botte e poca percezione dei reali rischi.
Conosceremo anche Claire. Una ragazza poco più giovane, ricca e di famiglia nobile con un padre padrone che pretende dalle figlie ubbidienza assoluta affinché facciano ogni passo della propria vita come lui ha deciso. Infatti vuole che lei diventi una scienziata, come lui e le sue sorelle più grandi. Niente vacanze, nonostante vadano ogni anno alla loro casa a Bréhat per staccare. Solo studio, studio e studio.
Entrambi si ritroveranno cinquant'anni dopo quell'estate del 2020 per puro caso, ma qualcosa darà loro una sorta di seconda possibilità. Infatti sotto la Torre Eiffel è nato uno strano fenomeno che ancora non sanno spiegare.
Un mistero che però porta Jaki ad avvicinarsi troppo e a sparire. La sua vita era uno schifo e vede tutto quello come una sorta di opportunità. Anche se trovasse solo la morte, non gli importa davvero.
La cosa assurda è che si risveglia nel suo corpo di diciassettenne. Quella stessa estate del 2020, poco prima che tutto cambiasse.
Una mente di adulto nel corpo di un ragazzino, che ci mostrerà come le cose possono esser viste in modi totalmente diversi a seconda delle età.
Un romanzo estremamente scorrevole e piacevole da leggere.
Certo, non per tutti è così, ma per quanto mi riguarda non tornerei indietro mai e poi mai.
Vediamo come sia tutto estremamente diverso quando il Jaki del 2070 torna indietro e rivede tutto con un occhio distante nel tempo. La nostalgia, il non capire come mai avesse avuto certi comportamenti, la mancanza della sua famiglia.
Credo che questa parte potrebbe non esser ben capita al 100% dai ragazzini, il target a cui si riferisce il libro, perché (almeno parlo per me) se ne deve uscire per capire bene certe cose.
Affronta tematiche che riguardano molto quell'età.
Amicizia, affetto, famiglia, responsabilità.
Tutte cose che lentamente prendono posizioni differenti di importanza durante la crescita. Ma è giusto così, si deve capire il proprio posto e a volte si deve "sbagliare" per capire cosa sia giusto. Anche dar retta a chi ti consiglia là strada migliore e non quella più facile.
L'ho divorato in poche orette e non mi è dispiaciuto.
Però, come sempre, metto le mani avanti.
Non leggo romanzi per ragazzi come abitudine e quindi magari per loro quel poco basta per avvicinarsi di più a questo genere, ahimè, di nicchia in modo molto soft.
Direte: se non li leggi, perché farlo ora?!
No (visto che la polemica è sempre all'erta) non è per la copia omaggio.
Come per altri romanzi che mi è capitato di leggere fuori dalla mia comfort zone, perché limitarsi e darsi dei paletti?
A volte le storie non fanno per noi, ma spesso si scopre qualcosa di bello che non avremmo potuto leggere se intestarditi. Poi, ovvio, prima si legge almeno la trama per capire se provarci o meglio evitare.
La storia sembrava molto particolare ed interessante, dell'autore ho avuto fortuna di legger altro di suo e so che fra penna e idee è molto vario ed interessante... Quindi, perché no?!
Se invece siete giovani, può esser un ottimo modo per avvicinarvi ad un genere "ostico" anche per moltissimi adulti. Qui trattato in modo molto "soft", ma può farvi capire se ne potete esser curiosi e voler approfondire questo vasto mondo, oppure cercare romanzi differenti che facciano di più al caso vostro.
Ringrazio ancora l'autore per avermi coinvolto in un'altra lettura di un suo nuovo romanzo (e per la dedica in prima pagina, molto gentile), ed alla CE per la copia cartacea.
❗Assolutamente da leggere❗ Un romanzo ricco, bello e forte. Crudele e magnifico allo stesso livello. Una storia vera che fa male, ma deve esser scoperta. L'autrice riesce a render omaggio a queste vittime innocenti della caccia alle streghe, portandoci nel loro mondo e facendocele conoscere partendo da uno dei giorni peggiori della loro vita, quando una tremenda tempesta appare ed in pochissimo spazza via le vite di quaranta uomini usciti a pescare: mariti, padri, fratelli, sposi,...delle donne rimaste a riva che non possono fare assolutamente niente. Anzi, devono trovare la forza per andare avanti ed imparare a sopravvivere facendo lavori da uomini. Un romanzo estremamente scorrevole che racconta la forza di queste donne nel rialzarsi, il profondo legame di amicizia che lega alcune fra di loro. Ma, ahimè, fra tutto questo la crudeltà della vita e l'arrivo di una caccia spietata a cui basterà un pettegolezzo per portare tortura e morte. Non per tutti, ma lo straconsiglio! L'ho ascoltato tramite Storytel e sicuramente lo prenderò anche cartaceo. Ve ne ho parlato meglio nell'opinione uscita questa mattina sul blog. ❓Lo avete già letto/ascoltato? È una storia che potrebbe fare per voi oppure è troppo forte per i vostri gusti? #vardø #vardo #dopolatempesta #vardødopolatempesta #KiranMillwoodHargrave #NeriPozza #Storytel #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Opinione: Vardø. Oltre la tempesta, di Kiran Millwood Hargrave
Ammetto che immaginavo una storia molto diversa, ma non per questo mi ha delusa.
Ho finito di ascoltare l'audiolibro e sono rimasta per un po' ferma, cercando di metabolizzare che fosse finito. Ed il come.
Siamo a Vardø, una piccola isola all'estremo NordEst della Norvegia.
Poco prima di Natale nell'anno 1617 una tremenda tempesta si scatena dal nulla e distrugge tutte le barche in mare, sulle quali erano tutti gli uomini (adulti) della cittadina, usciti a pescare.
Su 53, ne muoiono 40 quel giorno in quelle acque gelide. E le donne si trovano distrutte e sole ad affrontare ciò che verrà.
Grazie ad una penna ed una scrittura incredibile, l'autrice ci fa entrare subito nelle loro vite.
Sopravviveranno grazie a Kristen che ha imparato dal marito molte cose. Spronate da lei le donne andranno a pescare, superato l'inverno; gli aiuti sono stati miseri e se non si danno da fare, moriranno.
Escono in poche la prima volta, poiché il pastore non vede di buon occhio che delle donne facciano queste cose da uomini; ma del resto anche tante donne lo vedono come qualcosa contro natura. Ma portando pesce in tavola, fanno cambiare idea a tante altre donne che si uniscono a loro, procurandosi cibo anche per fare scorte.
Sempre grazie a questa donna così indipendente prendono il "controllo" delle mandrie di renne, che procureranno loro la carne per nutrirsi, oltre alle pellicce per coprirsi.
Lentamente riconquistano la vita, imparando tutto ciò che non era loro concesso sapere in quanto donne.
Vediamo il tutto tramite gli occhi di una giovane, Maren (molto amica di Kirsten). Di circa vent'anni, prossima alle nozze ma che perderà il suo futuro sposo quel tragico giorno, insieme al fratello ed il padre.
Viveva con tutti loro, ma le resta solo la madre della quale vedremo il lato peggiore di come una tragedia possa cambiare una persona, infatti tutto questo la farà precipitare in menefreghismo e cattiveria, in particolare verso la nuora lappone, che per i suoi usi viene tacciata di stregoneria anche da tante donne del villaggio.
In realtà lei non ha mai fatto mai nulla, anzi quel poco veniva richiesto dalle stesse donne e uomini.
Ma l'avvento del cristianesimo ha iniziato ad intaccare queste credenze ed a snaturarne il significato, portando a vedere il male ovunque ed a sfogare in quel modo gli istinti più brutali e crudeli.
Abbiamo un'altra voce principale, Ursa, anche lei giovanissima e data in sposa dal padre al sovrintendente Cornet.
L'uomo deve andare a Vordø, richiesto per il suo talento in rapida ascesa.
Attraverso di lei vedremo la crudeltà di un marito verso la moglie, le manipolazioni che sfrutta per tenerla in pugno (anche se non basta molto: analfabeta, povera, debole,...).
La giovane si troverà del tutto impreparata e dovrà crescere molto in fretta, imparando a badare alla casa e a farsi più scaltra per cercare di sfuggire alle ire del marito. Senza contare la gelosia (immotivata) delle altre donne della cittadina che puntano a farsi "belle" agli occhi del sovrintendente, qualunque sia il prezzo.
Un romanzo in cui la figura della donna è centrale.
Però nessuno viene loro in aiuto. Arriveranno solo quando la "minaccia" della stregoneria porterà inquisitori sul territorio ed il ritorno del controllo maschile.
Donne forti ed indipendenti che non fanno in tempo a fingere di tornare ad esser quel che erano, prima che tutto ciò piombi su di loro. Anche colpa delle proprie vicine di casa, che non esisteranno a tirar fuori cattiveria e menzogne per accusarle.
Vediamo anche la vita delle mogli, di Ursa in particolare che si trova coinvolta in una situazione mai immaginata e quando finalmente scopre tutta la verità sul passato del marito, ne resta distrutta.
Senza contare il matrimonio in sé, in cui lei è proprietà del marito e nulla più.
Un romanzo ambivalente, perché vedremo il profondo legame di amicizia che si crea fra queste donne così diverse fra di loro. La bellezza e la forza che riescono a tirar fuori anche nella disperazione.
Ovviamente, non è per tutti.
▪️Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro▪️ Ammetto che leggere questo romanzo dopo aver divorato uscite più recenti dell'autrice si è rivelato bello ma anche deludente, poiché questa è stata la sua prima pubblicazione e veder come si è evoluta in fretta la sua scrittura, ahimè, rende questa avventura meno d'impatto rispetto alle successive. Di suo ho letto ed amato moltissimo la duologia "Sei Di Corvi" e "Due Di Corvi" , e la sua ultima pubblicazione "La Nona Casa" primo volume di una serie che promette molto molto bene! (trovate tutte le opinioni sul blog) Qui conosciamo il Grishaverse (e dico un: "era ora!" Tutti ne parlavano così bene, ma non sapendo leggere in lingua mi ero sempre chiesta cosa mi stessi perdendo) poiché è qui che tutto ha inizio... Un mondo particolare che mescola abilmente talenti magici a vite comuni, ma non sarebbe lo stesso senza la scrittura straordinaria dell'autrice. Già in questo romanzo ci si trova a vivere il tutto in modo estremamente scorrevole e piacevole...e vi garantisco che è pure migliorata con i romanzi successivi. E direi che ho detto tutto. Trovate l'opinione completa sul blog ❓Ma ditemi, quanti come me attendevano trepidanti questa traduzione? #TenebreEOssa #LeighBardugo #Mondadori #OscarVault #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Review Party: Tenebre e Ossa (Grisha 1), di Leigh Bardugo
Questo dono che si è rivelato solo ora la porterà ad essere riconosciuta come Grisha e "strappata" dal suo ruolo di cartografa nell'esercito, per passare a combattere in un'altra squadra. Ma non solo, poichè mentre deve imparare a gestire tutto questo potere, avrà a che fare con un ambiente totalmente diverso dal quale era cresciuta e con cui non ha mai avuto a che fare prima. Si troverà immersa nella vita lussuosa di corte, entrando in contatto con il mondo dei Grisha e dovendo imparare a muoversi in quel mondo.
Crea molta dipendenza, io vi ho avvertiti.
▪️È importante, quando si va a uccidere una suora, assicurarsi di avere con sé un’armata di dimensioni adeguate▪️ Ammetto che solo dopo l'ultimo romanzo ho apprezzato di più l'intera trilogia. Finalmente si vede il lavoro di Lawrence dietro al romanzo, collegando molti dettagli fin da primo libro e rendendo il tutto migliore. Una serie che mescola abilmente azione, violenza ed adrenalina, a riflessioni e piani che si delineano lentamente durante il tempo. Conosceremo la nostra protagonista Nona, che da ragazzina orfana inizierà il percorso per diventare una Suora...ma di che ordine? Marziale, Discrezione, Mistica o Divina? Avrà anni per sviluppare i propri talenti e capire qual'è la strada giusta per lei, ma nel frattempo le cose non saranno semplici per la ragazza, per conflitti interni al convento e guerra che lentamente si avvicina, stringendo il mondo di Nona insieme al ghiaccio che lo rende sempre più piccolo. Una storia di amicizia ed amore, di tradimenti e sangue. Non il romanzo dell'anno, ma una storia bella da leggere e che fa sentire molto la mancanza delle protagoniste quando si chiude il volume. Ottima mossa averli portati in Italia tutti insieme in un unica edizione. Fatevi tentare. ❓Siete curiosi? Siamo arrivati alla fine dei vari Review Tour dedicati a questa trilogia. Ve ne abbiamo parlato anche in un BlogTour. Cosa volete di più?! 😎 ➡️ Passate sul blog per leggere le recensioni complete 😉 #NonaGrey #MarkLawrence #OscarVault #giftedby #booksofinstagram #bookblogger #booknerd #bookstagrammer #booklovers #book #bookish #leggere #leggerechepassione #reading #leggeresempre #booknow #leggerefabene #bookblog #booklover #read #booklove #bookshelf #amoleggere #libridaleggere #freepik #viaggiatricepigra
Review Party: Nona Grey - Holy Sister, di Mark Lawrence
Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l'uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre. Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l'accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell'Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero? Quale che sia il suo destino, dovrà lottare aspramente per conquistarlo.
|
Siamo arrivati alla fine di questa trilogia ed in questo capitolo l'azione la fa da padrona.
Tanti eventi giungono al termine ed avremo riscontro con quei brevi ma interessanti capitoli presenti negli scorsi volumi che ci mostravano la Dolce Misericordia presa d'assalto.
Abbiamo una narrazione che salta nel tempo e si svolge subito dopo gli eventi del secondo volume, quando Nona con le sue compagne, insieme alla Badessa Glass e Suor Kettle devono scappare dal castello di Sherzal, la sorella dell'Imperatore. Nona viene mandata insieme a Zole, che ha uno dei pulsatori, sul ghiaccio per depistare gli inseguitori e permettere alle altre di tornare a casa. Dovrebbero ricongiungersi tutti lì, ma la strada è lunga e Nona scoprirà molto durante quel viaggio grazie alla sua compagna ed amica, cresciuta in quelle terre così ostili.
Narrazione mescolata al "presente", ovvero tre anni dopo quegli eventi. Nona è cresciuta e le cose stanno precipitando molto in fretta. La guerra è alle porte e devono riuscire ad risolvere il mistero che riguarda il controllo sulla Luna per riuscire a salvarsi. Il tutto mentre la giovane, insieme alle sue compagne, è ad un passo dal prendere i voti, dovendo superare le prove finale delle sue maestre.
Vedremo inoltre come i piani della Badessa Glass riescono ad evolversi nel corso di tutti questi anni, portando Nona alla comprensione che non basta la rabbia e delle armi per vincere. Spesso l'astuzia e l'intelligenza, unite alla pazienza, hanno risultati sorprendenti.
Come vi avevo, in ogni caso, detto l'azione la farà da padrone.
Purtroppo tante domande non hanno risposta nemmeno dopo la fine, ma forse non è proprio tutto "finito". L'autore infatti ha appena iniziato a pubblicare un'altra trilogia ambientata nello stesso mondo ("The Girl And The Stars". Storie e personaggi diversi, ma forse c'è speranza di capire di più su questo mondo così particolare.
Un finale che ho trovato giusto, che chiude questa storia con eleganza nonostante i vari buchi che ti lascia dentro.
Una trilogia interessante, originale e ben scritta. Non per tutti.
Scelta decisamente ottima quella di pubblicarla in un unico volume (dalla Mondadori).
Da Gennaio a Settembre Insieme abbiamo letto: 283527 pagine 🎉🎉🎉 939 libri📚📚📚 In 25!!! Potete partecipare da Instagram (anche se é un po' limitante) oppure tramite un gruppo su Facebook: "Contano Le Pagine, Non I Libri" (link: https://ift.tt/2x6NvZk) . . Have fun! 😊 . . . #ContanoLePagineNonILibri2020 #ContanoLePagine #sfida #sfidaamichevole #leggere #viaggiatricepigra
Review Party: Nona Grey - Grey Sister, di Mark Lawrence
Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l'uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre. Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l'accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell'Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero? Quale che sia il suo destino, dovrà lottare aspramente per conquistarlo.
|
Uno resta e si attacca a Nona.
Un demone no.
Come nel precedente volume la prima metà è leggermente più lenta, ma permette di capire cosa stia succedendo e di metter le basi per il proseguimento della storia. La seconda...beh, ricomincia l'azione.
Un ottimo secondo romanzo che ci permette di veder le cose oltre Nona.
Non ho notato miglioramenti come stile e/o novità riguardanti la trama, l'autore non "matura" in questo secondo volume; il tutto resta molto simile ma, ripeto, non dispiace.
Tanti elementi sono venuti a galla, ma troppi misteri sono ancora avvolti nelle ombre.
Review Party: Le Diecimila Porte di January, di Alix E. Harrow

Inizio '900. Una ragazza in cerca della propria identità, del proprio posto nel mondo,
e del mistero nascosto dietro una porta...
Un acclamato fantasy storico che disvela il potere delle storie fra viaggi implausibili
e amori indimenticabili.
![]() |
Estate 1901. Un'antica dimora nel Vermont, piena di cose preziose e sorprendenti. La più peculiare è forse January Scaller, che vive nella casa sotto la tutela del facoltoso signor Locke. Peculiare e atipica, almeno, è come si sente lei: al pari dei vari manufatti che decorano la magione è infatti ben custodita, ampiamente ignorata, e soprattutto fuori posto. Suo padre lavora per Locke, va in giro per il mondo a raccogliere oggetti "di un valore singolare e unico", e per lunghi mesi la ragazzina rimane nella villa ridondante di reperti e stranezze, facendo impazzire le bambinaie e, soprattutto, rifugiandosi nelle storie. È così che, a sette anni, January trova una porta. Anzi, una Porta, attraverso cui si accede a mondi incantati che profumano di sabbia, di antico e di avventura... Sciocchezze da bambini. Fantasie assurde, le dicono gli adulti. E January si impegna con tutta se stessa per rinunciare a quei sogni di mari d'argento e città tinte di bianco. Per diventare grande, insomma. Fino al giorno in cui, ormai adolescente, non trova uno strano libriccino rilegato in pelle, con gli angoli consumati e il titolo stampigliato in oro semiconsunto: LE DIECIM POR. Un libro che ha l'aroma di cannella e carbone, catacombe e terra argillosa. E che porta il conforto di storie meravigliose nel momento in cui January viene a sapere che il padre è disperso da mesi. Probabilmente morto. Così la ragazza si tuffa in quella lettura che riaccende il turbine di sogni irrealizzabili. Ma lo sono davvero? Forse basta avere il coraggio di inseguirli, quei sogni, per farli diventare realtà. Perché pagina dopo pagina January si accorge che la vicenda narrata sembra essere indissolubilmente legata a lei... |
---|
Un romanzo particolare e molto piacevole da leggere.
Inizialmente l'ho trovato un po' lento e noioso, ma da quando entra in scena "Le Diecim Por" tutto cambia ritmo e ci renderemo anche conto di quanto siano stati comunque importanti i primi capitoli. Nulla lasciato al caso, anche se, come ho detto, non ti cattura proprio dalle primissime righe.
La storia racconta la vita di January. Lei stessa ci narra ciò che accadde, raccontandoci il suo passato ed anticipandoci ogni tanto qualcosina, ma senza mai dire troppo.
Da bambina curiosa e vivace, che un giorno si trova davanti non una semplice porta, ma una Porta che la condurrà in un mondo diverso dal suo e, tornata indietro, si sente dire che è solo immaginazione infantile dal suo "tutore", il signor Locke.
Suo padre lavora per lui da sempre e gira il mondo per portargli oggetti da ogni luogo che siano unici e di grande valore.
January lo vede pochissimo e, crescendo, vediamo come la sua personalità venga divisa fra ciò che deve essere (una brava ragazzina ubbidiente al signor Locke) e ciò che è davvero.
"Ancora peggio" il colore della sua pelle, che non essendo bianco la porta ad esser vista dagli amici e colleghi di Locke come un "animaletto" grazioso a cui è riuscito ad insegnare l'educazione.
Il tutto però arriva ad un punto di svolta quando, purtroppo, il padre scompare e Locke lo dichiara morto, segnando così il destino di January. Ma la giovane, davanti a questa tragedia, non si vuole arrendere ed è pronta a subire le ire di Locke e dei suoi collaboratori, poichè non ha intenzione di prestarsi ai loro scopi.
Più o meno nello stesso lasso di tempo, January trova "Le Diecim Por", un piccolo libricino che la condurrà lungo una storia nata prima di lei e che la trascina pagina dopo pagina, permettendole anche di scoprire molto di più riguardo le Porte ed i mondi che si possono trovare attraversandole.
Questa a grandi linee la trama, senza addentrarci troppo nel romanzo.
Ci sono dettagli che vanno scoperti solo durante la lettura, come tutto il contenuto de "Le Diecim Por" che tiene col fiato sospeso.
Infatti andranno avanti alternandosi: lo leggeremo (il libricino) e proseguiremo la lettura mano a mano che lo farà lei, poiché non lo legge tutto subito e questo espediente ci darà modo di scoprirlo e vederne le reazioni della ragazza.
Un metodo "semplicistico" per mettere a raffronto queste storie destinate a scontrarsi fra loro ma, detto questo, non è affatto una critica, è una considerazione di come l'autore ha scelto di narrarci questa vicenda.
Una storia che parte in modo leggero, ma ben presto rivela frammenti di realtà che sono piuttosto duri da mandar giù. Situazioni in cui staremo male insieme alla protagonista, per ciò che vivrà lungo questo cammino.
Scritto molto bene, risulta molto scorrevole, se non per questi momenti in cui, chi è più sensibile, potrebbe aver bisogno di staccare e prendere un piccolo respiro.
Niente di eccessivo, però posso capire che alcuni potrebbero non aspettarsi niente di ciò e starci male.
Ho sentito chi lo paragonava a "Il Mare Senza Stelle"...baggianate!
Sono diversissimi come storia, come contenuti, come stile,...le uniche cose simili sono il protagonista che trova un libro "particolare" e un mondo(/più mondi) sconosciuto da scoprire. Sono anche stati pubblicati a due mesi l'uno dall'altro, quindi non credo ci sia nemmeno un sospetto di plagio viste le storie così complesse e particolari. Quindi, non capisco cosa ci vedano per farne paragone.
Nel complesso, una lettura interessante.
Una delle tante che stanno rendendo molto ricco questo 2020 e che vi consiglio di recuperare presto, se ne siete curiosi. Le edizioni Oscar Vault poi sono meravigliose anche solo graficamente...Quindi, che aspettare?


